VIVITESINO 2025
CAMMINO RETICO
Il Cammino Retico è percorribile in sette giorni, è un cammino a quote medie (tra gli 350 e i 1200 m. di quota) sulle orme dell'antico popolo Retico, tra gli altipiani di Sovramonte e Lamon, la Valle del Cismon, il magnifico territorio del Tesino, l'affascinante Valsugana, Primolano, il fiordo Feltrino del lago del Corlo, le pendici del Monte Grappa con il Col di Baio, l'intrigante Valle di Seren, il santuario di San Vittore e Corona, la zona delle antiche ville patrizie Feltrine, Cesiomaggiore e il suo territorio, i borghi di mezza montagna feltrini porte d'ingresso del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la città murata di Feltre, Pedavena e la sua antica birreria, e per finire , dopo circa 170 km, il rientro ad Aune, sede dell' associazione organizzatrice, di partenza e arrivo.
|
IL GRIFONE DEL TESINO
Inaugurato nel 2023, il Grifone del Tesino si trova in località Celado, da dove si osserva tutta la vallata. E' una delle opere dell'artista Martalar, che con grande ingegno e passione utilizza il legno di recupero dopo la tempesta Vaia per dare forma a creature meravigliose. Il Grifone rappresenta l'unione tra un animale terrestre e un uccello, ha origini molto antiche e mitologiche. Da visitare assolutamente!
|
LOCALI CONVENZIONATI
Ristorante Pizzeria Betty's Hill, località Pradellano a Pieve Tesino troverete un'ottima scelta di primi, deliziosa la tagliata, ottima la pizza. Propone uno sconto del 15%
Tel. 0461 594015 – chiuso il lunedì
ACCETTANO ANIMALI di media/piccola taglia (per cani grandi, telefonare e verificare la disponibilità al momento)
Tel. 0461 594015 – chiuso il lunedì
ACCETTANO ANIMALI di media/piccola taglia (per cani grandi, telefonare e verificare la disponibilità al momento)
Ristorante pizzeria Cima d'Asta a Pieve Tesino propone uno sconto del 7%, piatti tipici anche senza glutine, a disposizione anche un menù vegetariano, ampia scelta di pizze davvero molto buone.
Tel. 0461 592112 – chiuso il martedì (in estate sempre aperto)
ACCETTANO ANIMALI DI PICCOLA TAGLIA SOLO IN VERANDA
Tel. 0461 592112 – chiuso il martedì (in estate sempre aperto)
ACCETTANO ANIMALI DI PICCOLA TAGLIA SOLO IN VERANDA
Il Camping Valmalene a Pieve Tesino, se desiderate polenta e selvaggina, pasta fatta in casa, o una pizza particolare cotta in forno a legna, fa al caso vostro! Tel. 0461 594214 - locale rimodernato, merita una visita!
10% di sconto per i nostri gentili ospiti.
ACCETTANO ANIMALI solo per i tavoli in zona bar
10% di sconto per i nostri gentili ospiti.
ACCETTANO ANIMALI solo per i tavoli in zona bar
Al Casteltesino Camping in località Sottomolizza a Castello Tesino i nostri ospiti possono usufruire gratuitamente della zona fitness e della piscina, purchè prenotino cenino o pranzino presso il camping. Propongono pizza con pasta integrale. Chiuso il lunedì. Tel. 3384490234
ACCETTANO ANIMALI DI TUTTE LE TAGLIE
ACCETTANO ANIMALI DI TUTTE LE TAGLIE
AREA SGAMBAMENTO CANI A CASTELLO TESINO
Giusto in tempo per l'estate: in località Le parti di Castello Tesino, di fronte al Centro flora&fauna, apre ufficialmente l'unico campo sgambamento cani del Tesino e uno dei pochissimi in Valsugana. Quest'area di circa 1000m², dotata di fontanella e cestino per la raccolta delle deiezioni, è recintata e provvista di regolamento esposto all'esterno.
|
VALSUGANA, DESTINAZIONE SOSTENIBILE!!

Se scegli la Valsugana, scegli la prima destinazione per il turismo sostenibile!
Valutiamo attentamente gli aspetti ambientali, etici e sociali per sviluppare il turismo del futuro.
Vogliamo che l'amore che proviamo per il nostro territorio sia trasmesso di generazione in generazione perché la Valsugana è dove CI piace vivere.
La Valsugana è la prima ed unica destinazione certificata per il turismo sostenibile a livello mondiale secondo i criteri GSTC. Un processo partecipativo senza precedenti che ha portato al riconoscimento del sistema-territorio come prima destinazione turistica certificata GSTC a livello italiano e la prima in Europa e nel mondo secondo gli standard GSTC. La certificazione GSTC non è un semplice traguardo. Definisce e valorizza le caratteristiche intrinseche della destinazione turistica come sistema territoriale (ad esempio l’attenzione per l’ambiente e per i cambiamenti climatici, le esperienze turistiche green e slow, la tutela e il benessere della comunità…). Insiste sul potenziamento delle azioni di sviluppo secondo logiche comunitarie e partecipate come chiave di accesso per un turismo consapevole e di qualità.
Valutiamo attentamente gli aspetti ambientali, etici e sociali per sviluppare il turismo del futuro.
Vogliamo che l'amore che proviamo per il nostro territorio sia trasmesso di generazione in generazione perché la Valsugana è dove CI piace vivere.
La Valsugana è la prima ed unica destinazione certificata per il turismo sostenibile a livello mondiale secondo i criteri GSTC. Un processo partecipativo senza precedenti che ha portato al riconoscimento del sistema-territorio come prima destinazione turistica certificata GSTC a livello italiano e la prima in Europa e nel mondo secondo gli standard GSTC. La certificazione GSTC non è un semplice traguardo. Definisce e valorizza le caratteristiche intrinseche della destinazione turistica come sistema territoriale (ad esempio l’attenzione per l’ambiente e per i cambiamenti climatici, le esperienze turistiche green e slow, la tutela e il benessere della comunità…). Insiste sul potenziamento delle azioni di sviluppo secondo logiche comunitarie e partecipate come chiave di accesso per un turismo consapevole e di qualità.
I KRAMPUS
Chi sono - la leggenda dei Krampus
Si racconta che nella notte dei tempi, durante i periodi di carestia, alcuni giovani dei piccoli paesi di montagna usavano traverstirsi indossando pelli di animali, piume e corna. Nascosta così la loro identità, terrorizzavano gli abitanti dei borghi, derubandoli delle loro provviste. Una sera, mentre si stavano svestendo, si accorsero che uno di loro era un impostore: non riusciva a togliere la maschera, e le sue zampe erano a forma di zoccolo di capra. Era il diavolo. In preda al panico, venne chiamato in aiuto il vescovo Nicola, che sconfisse il diavolo e lo ricacciò nel fitto bosco da dove era uscito. Da allora, per tradizione tutti gli anni i giovani nel giorno della vigilia di San Nicola, travestiti da demoni, sfilano lungo le strade dei paesi, non più a depredare, ma a "punire i bambini cattivi", accompagnati dalla figura del vescovo che aveva sconfitto il male.
Si racconta che nella notte dei tempi, durante i periodi di carestia, alcuni giovani dei piccoli paesi di montagna usavano traverstirsi indossando pelli di animali, piume e corna. Nascosta così la loro identità, terrorizzavano gli abitanti dei borghi, derubandoli delle loro provviste. Una sera, mentre si stavano svestendo, si accorsero che uno di loro era un impostore: non riusciva a togliere la maschera, e le sue zampe erano a forma di zoccolo di capra. Era il diavolo. In preda al panico, venne chiamato in aiuto il vescovo Nicola, che sconfisse il diavolo e lo ricacciò nel fitto bosco da dove era uscito. Da allora, per tradizione tutti gli anni i giovani nel giorno della vigilia di San Nicola, travestiti da demoni, sfilano lungo le strade dei paesi, non più a depredare, ma a "punire i bambini cattivi", accompagnati dalla figura del vescovo che aveva sconfitto il male.
PERIODI DI CHIUSURA
Siamo stati chiusi abbastanza!!!