NUOVO PARCO AVVENTURA!
NUOVO BIOLAGO
Prossimamente inaugurato a Castello Tesino, il nuovo biolago!!
COS' È UN BIOLAGO? Il biolago è una piscina naturale, uno specchio d’acqua balneabile ed eco-sostenibile. La qualità dell'acqua e della balneazione è garantita esclusivamente da un trattamento biologico e meccanico, attraverso la fitodepurazione e l’uso di tecniche specifiche. Si distingue dalle piscine classiche per la totale assenza di prodotti chimici per la depurazione dell’acqua. |
TRENTINO GUEST CARD

Trentino Guest Card è molto più di un pass turistico: è un nuovo modo di vivere la vacanza in Trentino. Ti consente di entrare gratuitamente o con tariffa scontata nei principali musei, castelli e parchi naturali, di usare liberamente i trasporti pubblici, evitando così traffico e parcheggi, di ottenere sconti nelle strutture convenzionate e di accedere a servizi esclusivi come visite guidate, salta-fila e degustazioni.
Quali sono i vantaggi?Con Trentino Guest Card, potrai vivere esperienze turistiche per un valore di oltre 350€ a settimana.
La Card ti consentirà infatti di:
Semplicissimo: per avere Trentino Guest Card non devi fare altro che prenotare un soggiorno qui da noi!! La Card, inclusa nel soggiorno senza alcun costo aggiuntivo, ti verrà consegnata in forma digitale o cartacea dalla struttura ricettiva.
Trentino Guest Card è estesa gratuitamente anche ai bambini e ai ragazzi sotto i 18 anni.
Quali sono i vantaggi?Con Trentino Guest Card, potrai vivere esperienze turistiche per un valore di oltre 350€ a settimana.
La Card ti consentirà infatti di:
- viaggiare liberamente su tutti i trasporti pubblici in Trentino, treni compresi, sui battelli e su alcune funivie
- entrare gratuitamente o a tariffa scontata in più di 60 musei
- visitare gratuitamente o a tariffa scontata 20 castelli e più di 40 attrazioni, compresa l'Arena di Verona
- degustare i prodotti tipici del territorio direttamente dai produttori, acquistarli e partecipare gratuitamente a visite guidate
- accedere a tanti altri servizi a condizioni vantaggiose
- scoprire esperienze inusuali e prenotare servizi direttamente dall’App dedicata
- ottenere codici sconto per raggiungere il Trentino con Flixbus e MarinoBus
Semplicissimo: per avere Trentino Guest Card non devi fare altro che prenotare un soggiorno qui da noi!! La Card, inclusa nel soggiorno senza alcun costo aggiuntivo, ti verrà consegnata in forma digitale o cartacea dalla struttura ricettiva.
Trentino Guest Card è estesa gratuitamente anche ai bambini e ai ragazzi sotto i 18 anni.
ARTE SELLA
Il giardino di Villa Strobele e l’area di Malga Costa riaprono al pubblico e saranno visitabili in piena sicurezza tutti i giorni dalle 10 alle 18 con orario continuato.
Arte Sella accoglie nuovamente il pubblico, invitandolo a godere delle bellezze ambientali ed artistiche dei suoi percorsi espositivi e dell’intera Val di Sella, con un’attenzione particolare a garantire i più elevati standard di sicurezza per beneficiare della libertà concessa dai grandi spazi aperti in natura che caratterizzano la valle.
Una grande novità è costituita dal Sentiero Montura che, rinnovato e completato, collega le due aree espositive e offre al visitatore la possibilità di immergersi a piedi nella natura della Val di Sella. Lungo il percorso saranno nuovamente visibili alcuni degli animali che l’artista inglese Sally Matthews ha realizzato nel corso degli anni ad Arte Sella e che, con l’occasione, hanno trovato collocazione proprio lungo il sentiero.
Arte Sella si è impegnata a rendere l’accesso ai percorsi di visita rapido e sicuro e, per chi desidera pianificare una visita ad Arte Sella nel corso dell’anno, sarà possibile pre-acquistare i biglietti online a prezzi agevolati. Come gesto di ringraziamento per chi in questi mesi ha affrontato in prima linea l’emergenza, inoltre, Arte Sella offre fino alla fine del 2020 l’accesso gratuito agli operatori sanitari del Trentino. Sarà sufficiente presentare alle biglietterie una tessera di riconoscimento rilasciata dall’ente di appartenenza.
Arte Sella accoglie nuovamente il pubblico, invitandolo a godere delle bellezze ambientali ed artistiche dei suoi percorsi espositivi e dell’intera Val di Sella, con un’attenzione particolare a garantire i più elevati standard di sicurezza per beneficiare della libertà concessa dai grandi spazi aperti in natura che caratterizzano la valle.
Una grande novità è costituita dal Sentiero Montura che, rinnovato e completato, collega le due aree espositive e offre al visitatore la possibilità di immergersi a piedi nella natura della Val di Sella. Lungo il percorso saranno nuovamente visibili alcuni degli animali che l’artista inglese Sally Matthews ha realizzato nel corso degli anni ad Arte Sella e che, con l’occasione, hanno trovato collocazione proprio lungo il sentiero.
Arte Sella si è impegnata a rendere l’accesso ai percorsi di visita rapido e sicuro e, per chi desidera pianificare una visita ad Arte Sella nel corso dell’anno, sarà possibile pre-acquistare i biglietti online a prezzi agevolati. Come gesto di ringraziamento per chi in questi mesi ha affrontato in prima linea l’emergenza, inoltre, Arte Sella offre fino alla fine del 2020 l’accesso gratuito agli operatori sanitari del Trentino. Sarà sufficiente presentare alle biglietterie una tessera di riconoscimento rilasciata dall’ente di appartenenza.
BAITA DELLA PACE

Nella zona di Monte Mezza, a meno di due ore di cammino dalla nostra struttura, sorge un piccolo bivacco, immerso nella natura incontaminata. E' la Baita della Pace, mèta ideale per un'escursione poco impegnativa e adatta a tutti. Da lassù la vista è incredibile: un versante si affaccia sulla Valsugana, l'altro invece offre una meravigliosa veduta del Lagorai.
SENTIERO DEL "PASETO" DA CINTE A GRIGNO
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/grigno-cinte-tesino-41774672 a questo indirizzo potete trovare la mappa del sentiero che dal Comune di Cinte Tesino porta al Comune di Grigno. Sono circa 6 km con un dislivello pari a 564 metri. Molto affascinante e adatto anche a non esperti. Il sentiero è stato ripristinato lo scorso anno e inaugurato a settembre.
|
OASI WWF VALTRIGONA

L’area, di 236 ettari, è un’interessante valletta pensile, situata tra i 1.600 e i 2.200 metri di altitudine, nella destra orografica della Val Calamento, nella catena dei Lagorai, in Provincia di Trento.
Essa comprende due piccoli sottogruppi montuosi, rispettivamente quello di Cima Pastronezze (2182 metri) e di Cima Agnelezza (2234 metri), separati dall’incisione di Forcella Valtrigona (2112 metri). La quota di ingresso nell’Oasi è posta a 1600 metri circa. L'oasi è a circa 35 km dalla nostra struttura.
Essa comprende due piccoli sottogruppi montuosi, rispettivamente quello di Cima Pastronezze (2182 metri) e di Cima Agnelezza (2234 metri), separati dall’incisione di Forcella Valtrigona (2112 metri). La quota di ingresso nell’Oasi è posta a 1600 metri circa. L'oasi è a circa 35 km dalla nostra struttura.
VALSUGANA, DESTINAZIONE SOSTENIBILE!!

Se scegli la Valsugana, scegli la prima destinazione per il turismo sostenibile!
Valutiamo attentamente gli aspetti ambientali, etici e sociali per sviluppare il turismo del futuro.
Vogliamo che l'amore che proviamo per il nostro territorio sia trasmesso di generazione in generazione perché la Valsugana è dove CI piace vivere.
La Valsugana è la prima ed unica destinazione certificata per il turismo sostenibile a livello mondiale secondo i criteri GSTC. Un processo partecipativo senza precedenti che ha portato al riconoscimento del sistema-territorio come prima destinazione turistica certificata GSTC a livello italiano e la prima in Europa e nel mondo secondo gli standard GSTC. La certificazione GSTC non è un semplice traguardo. Definisce e valorizza le caratteristiche intrinseche della destinazione turistica come sistema territoriale (ad esempio l’attenzione per l’ambiente e per i cambiamenti climatici, le esperienze turistiche green e slow, la tutela e il benessere della comunità…). Insiste sul potenziamento delle azioni di sviluppo secondo logiche comunitarie e partecipate come chiave di accesso per un turismo consapevole e di qualità.
Valutiamo attentamente gli aspetti ambientali, etici e sociali per sviluppare il turismo del futuro.
Vogliamo che l'amore che proviamo per il nostro territorio sia trasmesso di generazione in generazione perché la Valsugana è dove CI piace vivere.
La Valsugana è la prima ed unica destinazione certificata per il turismo sostenibile a livello mondiale secondo i criteri GSTC. Un processo partecipativo senza precedenti che ha portato al riconoscimento del sistema-territorio come prima destinazione turistica certificata GSTC a livello italiano e la prima in Europa e nel mondo secondo gli standard GSTC. La certificazione GSTC non è un semplice traguardo. Definisce e valorizza le caratteristiche intrinseche della destinazione turistica come sistema territoriale (ad esempio l’attenzione per l’ambiente e per i cambiamenti climatici, le esperienze turistiche green e slow, la tutela e il benessere della comunità…). Insiste sul potenziamento delle azioni di sviluppo secondo logiche comunitarie e partecipate come chiave di accesso per un turismo consapevole e di qualità.
PERIODI DI CHIUSURA
Siamo stati chiusi abbastanza!!!